Ricetta Ricotta di mandorle
Ricotta di mandorle
Buongiorno amici, oggi vi scrivo la ricetta per fare un buonissimo formaggio vegetale: la ricotta di mandorle.
Il procedimento della ricotta di mandorle è uguale a quello per la ricotta vaccina. Infatti ho cagliato del latte di mandorle con del succo di limone. Per quanto riguarda il latte di mandorle potete utilizzarne di 3 tipi: fatto in casa, acquistato già pronto senza zuccheri aggiunti, oppure da preparare.
La ricotta che troverete nella ricetta è preparata con il latte acquistato già pronto. Un latte ovviamente privo di zuccheri e di altissima qualità, avendo un alta percentuale di mandorle (ben l’8%).
Soprattutto per noi zerini che non possiamo mangiare nessun tipo si ricotta e per gli intolleranti al lattosio, è davvero un’ottima alternativa.
Questa ricotta è una delle ricette basi che possiamo utilizzare in tutte le preparazioni, dolci o salate. Quindi date spazio alla vostra fantasia, riesumate ricette che pensavate oramai dimenticate. Ravioli, cannelloni. lasagne, quiche, torte salate, cheesecake non saranno più un lontano ricordo ma potranno essere farcite con questo delizioso “formaggio”.
Per la realizzazione è stato fondamentale l’utilizzo di una fuscella per ricotta con il suo contenitore. Questo aiuterà la buona riuscita facendo sgocciolare il “siero” in eccesso. Vi consiglio di preparare la ricotta in anticipo rispetto alla ricetta che andrete a preparare. Così facendo lascierete il tempo alla ricotta di eliminare tutto il siero in eccesso e diventare della giusta consistenza.
Vi lascio la ricetta, mi raccomando provatela e fatemi sapere nei commenti se vi è piaciuta!
Se vi fa piacere, condividete con me la vostra ricotta di mandorle, magari con una foto nel mio gruppo Facebook!
La ricotta di mandorle è adatta a TUTTI i Gruppi Sanguigni.
Latte di mandorle: neutro per tutti i GS
Limone: benefico per GS A – GS AB – neutro per GS 0 – GS B


15 minuti

15 minuti

4
Ingredienti
- Latte di mandorle - 1000 ml
- Limone - 25 ml
- Sale Fino Rosa Himalaya - 2 g
Suggerimenti
Con queste dosi è venuta una ricotta da 300 g circa.
Si consiglia l'utilizzo entro le ore 17.
Può essere inserita in qualsiasi preparazione dolce e/o salata.
Si conserva in frigorifero 2/3 giorni. Può essere congelata.
Istruzioni passo passo
- Ho messo il latte di mandorle in una pentola d'acciaio e ho portato a bollore. Utilizzate una pentola dai bordi alti, in modo che durante il bollore il latte non fuoriesca.
- Una volta raggiunto il bollore ho aggiunto il sale e il succo di limone e ho mescolato un paio di volte con un cucchiaio di legno.
- Ho tolto la pentola dal fuoco, l'ho coperta con un coperchio e l'ho lasciata riposare fino a quando il latte non si è completamente raffreddato.
- Ho rivestito un colino a maglie fitte con della garza sterile o con un canovaccio bianco pulito senza profumazione. Ho posizionato il colino sopra ad una ciotola e ho iniziato a versare il latte a poco a poco, in modo da far rimanere nel colino la ricotta e far scendere il siero nella ciotola.
- Ho travaso la ricotta di mandorle ottenuta in una fuscella con il suo contenitore per la raccolta del liquido, perchè pur avendo separato ricotta e siero, una volta messa in frigo la ricotta continuerà a rilasciare l'ulteriore siero in eccesso. Ho livellato la superficie e ho messo a riposare in frigorifero per almeno una notte prima di utilizzarla. Vi consiglio di controllare ogni tanto la ricotta e di andare ad eliminare il siero che si sarà depositato sul fondo del contenitore, in modo da non far toccare la ricotta.
- A questo punto la ricotta è pronta per poter essere utilizzata in tutte le mie preparazioni.
Prodotti consigliati per questa ricetta: