Ricetta Mini plumcake ai mirtilli
Mini plumcake ai mirtilli
Buongiorno amici, ecco la ricetta dei buonissimi mini plumcake ai mirtilli che abbiamo cucinato ieri sera insieme in diretta.
Facilissimi da realizzare, sono davvero soffici, profumati, perfetti per la colazione o per un ottimo brunch.
La stagione dei mirtilli è tra giugno e settembre, quindi possiamo goderne ancora per poco. Consiglio l’utilizzo di mirtilli freschi in quanto ci saranno due passaggi fondamentali per far sì che i mirtilli non si disfino durante la preparazione e non si depositino sul fondo dei plumcake.
In questa ricetta ho utilizzato minor zucchero possibile, ma se volete potete prepararli anche senza zucchero.
Potete provare a sostituire la farina di quinoa con quella di Amaranto (solo per i GS0, GSA, GSAB), ma vi consiglio l’utilizzo di un uovo in più e di cuocerli a 170° per 25 minuti, dato che la farina di amaranto tende a rimnere più umida rispetto alla quinoa.
Se vi siete persi la diretta dalla mia pagina Facebook, qui trovate il video dove faccio vedere come prepararla.
Vi lascio la ricetta, mi raccomando provatela e fatemi sapere nei commenti se vi è piaciuta!
Se vi fa piacere, condividete con me i vostri mini plumcake ai mirtilli, magari con una foto nel mio gruppo Facebook!
Questi mini plumcake ai mirtilli sono adatti a TUTTI i Gruppi sanguigni.
Farina di Quinoa: Benefica per GS B – Neutra per GS 0 – GS A – GS AB
Mirtilli: Benefici per GS A – Neutri per GS 0 – GS B – GS AB
Olio di vinacciolo: Benefico per tutti i GS
Limone: Benefico per GS A – GS AB – Neutro per GS 0 – GS B
Latte di mandorle: Neutro per tutti i GS


15 minuti

20 minuti

6/8
Ingredienti
- Mirtilli - 250 g
- Farina di quinoa - 300 g
- Uova - 3
- Olio di vinacciolo - 80 g
- Zucchero di barbabietola - 70 + 30
- Limone - 1 buccia
- Latte di mandorle - 130 ml
- Lievito per dolci - 9 g
- Zucchero a velo - 1 cucchiaino
Suggerimenti
Da consumare preferibilmente lontano dai pasti ed entro le ore 17.
Possono essere abbinati a pesudocereali, carne, pesce, uova e verdura.
Non abbinare a pasti contententi cereali e legumi.
Si conservano per qualche giorno in un contenitore a chiusura ermetica, oppure potete metterli sottovuoto e congelarli.
Istruzioni passo passo
- Ho lavato e asciugato bene i mirtilli. Li ho messi in una ciotola con 30 g di zucchero. Ho mescolato bene per far aderire lo zucchero ai mirtilli e li ho trasferiti in congelatore il tempo di preparare l'impasto.
- In una ciotola capiente ho rotto le uova, ho aggiunto i 70 g di zucchero e ho iniziato a montarle bene con le fruste elettriche per almeno 5 minuti, fino ad ottenere un composto spumoso e gonfio.
- Ho aggiunto la buccia del limone grattugiata, la farina e il lievito passati al setaccio.
- Ho amalgamato bene, poi ho aggiunto il latte e l'olio, continuando ad amalgamare fino ad ottenere un composto cremoso e senza grumi.
- Ho preso il mirtilli dal congelatore e li ho uniti al composto, tenendone 8 da parte, continuando a mescolare per far amalgamare bene gli ingredienti tra loro.
- Ho foderato la teglia con i pirottini, e ho distribuito il composto in ognuno. Ho guarnito ogni mini plumcake con un mirtillo.
- Ho cotto in forno a 180° per 20 minuti, prima di sfornare ho fatto la prova stecchino. Li ho lasciati raffreddare e distribuito sopra lo zucchero a velo prima di servirli.
Prodotti consigliati per questa ricetta: