Ricetta Albicocca Bread
Albicocca Bread
Buongiorno amici, oggi vi propongo questo buonissimo Albicocca Bread.
Con la fine di agosto salutiamo per quest’anno le albicocche. Mi dispiace di non essere riuscita a pubblicare tutte le ricette che avrei voluto con questo fantastico frutto. Ho deciso così di rendergli omaggio pubblicando la ricetta di questo profumatissimo Plumcake.
L’albicocca Bread è un plumcake dolce, preparato con una purea di albicocche. Lo spunto mi è venuto preparando il famosissimo Banana Bread, dolce tipico americano (la ricetta del Banana Bread la pubblicherò nei prossimi giorni).
Ho voluto arricchire questo buonissimo Albicocca Bread con delle lamelle di mandorle. Il consiglio è di utilizzare delle albicocche belle mature, zuccherine, in modo da utilizzare meno zucchero possibile, o non metterlo affatto.
Questo gustoso plumcake è davvero morbidissimo, potrete accompagnarlo con delle uova strapazzate per una colazione salata, oppure da solo per una colazione dolce (che ricordo deve essere il più possibile occasionale).
Per quanto riguarda la conservazione, io l’ho messo sottovuoto e l’ho congelato. Il sottovuoto fa si che il plumcake, una volta scongelato, rimangaà intatto, come appena sfornato! Non ci sarà bisogno nemmeno del forno per farlo rinvenire!
Un dolce tutto arancione che porterà gioia e colore sulle vostre tavole!
Vi lascio la ricetta, mi raccomando provatela e fatemi sapere nei commenti se vi è piaciuta!
Se vi fa piacere, condividete con me il vostro Albicocca Bread, magari con una foto nel mio gruppo Facebook!
Questo Albicocca Bread è adatto a TUTTI i Gruppi sanguigni.
Farina di Quinoa: Benefica per GS B – Neutra per GS 0 – GS A – GS AB
Albicocche: Benefiche per GS A – Neutre per GS 0 – GS B – GS AB
Panna di mandorle: Neutra per tutti i GS
Limone: Benefico per GS A – GS AB – Neutro per GS 0 – GS B


15 minuti

50/60 minuti

6/8
Ingredienti
- Albicocche - 400 g
- Limone - 1
- Uova - 3
- Zucchero di barbabietola - 60 g
- Panna di mandorle - 100 g
- Farina di quinoa - 200 g
- Lievito per dolci - 16 g
- Bicarbonato - 1/2 cucchiaino
- Sale Fino Rosa Himalaya - 1 cucchiaino
- Mandorle - 50 g Lamelle
Suggerimenti
Si può consumare entro le ore 17.
Può essere abbinato a carne, pesce, uova, verdure.
Non può essere abbinato a pasti contenti cereali e legumi.
Istruzioni passo passo
- Per prima cosa ho lavato, asciugato e privato del nocciolo e della buccia le albicocche.
- Con una forchetta le ho ridotte in purea. Se non sono abbastanza mature, frullatele con un mixer. Ho coperto la purea con il succo di limone.
- In una ciotola capiente ho rotto le uova e ho aggiunto lo zucchero. Con una frusta elettrica ho montato le uova per almeno 5 minuti, fino a quando non sono diventate belle gonfie e spumose.
- Ho aggiunto la purea di albicocche e la panna di mandorle (la ricetta la trovate qui)
- Ho continuato a lavorare con le fruste. Ho aggiunto la farina setacciata, il lievito, il bicarbonato, il sale e le lamelle di mandorle. Andranno bene anche delle mandorle tritate grossolanamente. Ho mescolato per far amalgamare bene gli ingredienti tra loro.
- Ho rivestito uno stampo da plumcake con carta da forno e l'ho riempito con l'impasto ottenuto.
- Ho infornato a 170° per 50/60 minuti. Prima di sfornare fare sempre la prova stecchino.
- Una volta pronto, lasciarlo raffreddare completamente su una gratella prima di servirlo.
Prodotti consigliati per questa ricetta: