Ricetta Insalata di Anguria, Cetrioli e Feta
Insalata di Anguria, cetrioli e feta
Buongiorno amici, oggi vi propongo questa buonissima insalata di anguria, cetrioli e feta.
L’anguria è per eccellenza il frutto che più rappresenta l’estate. Quando ero piccola, la sera in estate, andavamo sempre all’anguriera vicino a casa. Quattro passi a piedi per gustarci una buona, fresca e succosa fetta di anguria.
Adesso non lo farei più, per due motivi. La frutta la sera è sconsigliata perché alza la glicemia, inoltre è un frutto che se pur composto in prevalenza da acqua la sera risulta difficile da digerire.
Questa insalata di anguria, cetrioli e feta è un esplosione di sapori. Il dolce dell’anguria, il salato della feta e l’amarognolo dei cetrioli, rendono questa insalata davvero un piatto invitante, fresco ed estivo.
Da quando ho iniziato questa alimentazione, ho eliminato quasi tutti i formaggi. Ma la feta in estate, sporadicamente, è un formaggio che apprezzo. Riesce a far risaltare anche i piatti più semplici.
Questa insalata di anguria, cetrioli e feta va benissimo a colazione o a pranzo.
Veloce e facile da preparare, riposta in un contenitore termico, è perfetta per un pranzo al sacco o semplicemente da mangiare sotto all’ombrellone in spiaggia.
Vi lascio alla ricetta, mi raccomando provatela e fatemi sapere nei commenti se vi è piaciuta!
Se vi fa piacere, condividete con me la vostra insalata di anguria, cetrioli e feta, magari con una foto nel mio gruppo Facebook!
Questa ricetta è adatta a TUTTI i Gruppi Sanguigni.
Anguria: Neutra per tutti i GS
Cetrioli: Benefica per GS AB – Neutra per GS 0 – GS A – GS B
Feta: Benefica per GS B – GS AB – Neutra per GS 0 – GS A
Timo: Neutro per tutti i GS
Olio di vinacciolo: Benefico per tutti i GS


10 minuti


2
Ingredienti
- Anguria - 400 g di polpa senza buccia
- Cetrioli - 2
- Feta - 150 g
- Timo - 1 mazzetto
- Olio di vinacciolo - 2 cucchiai
- Sale Fino Rosa Himalaya - 1 cucchiaino
Suggerimenti
Preparare e consumare subito.
Per un pranzo al sacco consiglio di riporla in un contenitore termico a lunga durata.
Può essere abbinata ai pseudocereali, formaggi, uova, frutta e verdura.
Non abbinare alla carne, pesce, castagne, cereali e legumi.
Istruzioni passo passo
- Per prima cosa ho sbucciato i cetrioli e li ho tagliati a fettine rotonde sottili.
- Ho tagliato l'anguria, ho tolto la buccia, ho eliminato con cura tutti i semini neri e ho tagliato la polpa a cubetti regolari.
- Ho unito l'anguria, le fettine di cetrioli in una terrina.
- Ho sbriciolato grossolanamente con le mani la feta nella ciotola.
- Ho lavato il timo e ho distribuito una manciata di foglioline nell'insalata.
- Ho condito con olio e sale, ho mescolato delicatamente e ho servito.
Prodotti consigliati per questa ricetta: