Ricetta Pane di quinoa

Buongiorno! Questo periodo è stato davvero molto frenetico per via del mio libro, delle spedizioni, dell’avvio di questa mia nuova attività parallela al lavoro d’ufficio e, per non farmi mancare nulla, in questi giorni di ferie ovviamente non potevo non ammalarmi con un bel mal di gola e febbre proprio vicino all’evento Mozzi Torino. Oggi vi presento un altro pane che ho voluto preparare per una ricetta del mio libro Speciale Halloween, Natale e Capodanno. Come avrei voluto averlo qui con me questa mattina a colazione non ne avete un’idea! Purtroppo nell’hotel dove alloggio in questi giorni non c’è davvero nulla che vada bene per questo tipo di Dieta, mi rifarò con una bella insalatona tra un’oretta. A differenza del Pane di quinoa nera, questo pane è leggermente più amarognolo e ha decisamente una lievitazione inferiore rispetto all’altro. Ho deciso di provare a farlo in una tortiera invece della solita e classica forma da plumcake. Devo dire che mi ha soddisfatto molto di più, perché al taglio mi ha ricordato molto il “pane di Altamura” con il quale ero solita fare le mie adorate bruschette. E’ ottimo sia con i dolci tipo marmellata, crema di nocciole, cioccolata, sia con il salato spalmato con un filo di maionese o di senape senza aceto (in questi giorni vi posterò la ricetta! ;-P ). Inoltre, un’altra cosa che mi ha soddisfatta è la crosticina che si è formata sopra, proprio come il classico pane! Provatelo e fatemi sapere cosa ne pensate, aspetto i vostri commenti! Questo pane è adatto a TUTTI i Gruppi Sanguigni.

Farina di quinoa: Benefica per GS B – Neutra per GS 0 – GS A – GS AB
Lievito di Birra: Neutro per GS 0 – GS A – GS AB – da testare per GS B
Olio di vinacciolo: Benefico per tutti i GS

2 comments for “Ricetta Pane di quinoa

  1. Speracol

    Ciao Elena, io sono intollerante al lievito di birra, sono gruppo B, come posso sostituirlo? Tu lo usi molto spesso nelle tue favolose ricette, sono da pochi mesi alle prese con questa nuova cucina e ancora non ho dimestichezza…se potessi trovare un’alternativa al lievito di birra, fresco o secco che sia, potrei realizzare molte tue ricette…mi sono fatta una scorta tra bicarbonato, cremor tartaro, psilio ecc..ma non so usarli…grazie!!!!!
    Paola

    • In Cucina Con Elena

      Ciao Paola, dipende dalle ricette ovviamente. Per i lievitati puoi sperimentare il LICOLI trovi la ricetta qui sul mio sito che sul mio libro speciale legumi, oltre a svariate dirette che trovi nella sezione VIDEOLEZIONI. Per tutte le altre ricette puoi sostituire il lievito con 8 g di bicarbonato e 8 g di cremor tartaro. Non ti verranno come le mie ma piuttosto che avrere reazioni allergiche direi che è un buon compromesso 😉

Post a comment