Ricetta Pane di quinoa
Buongiorno! Questo periodo è stato davvero molto frenetico per via del mio libro, delle spedizioni, dell’avvio di questa mia nuova attività parallela al lavoro d’ufficio e, per non farmi mancare nulla, in questi giorni di ferie ovviamente non potevo non ammalarmi con un bel mal di gola e febbre proprio vicino all’evento Mozzi Torino. Oggi vi presento un altro pane che ho voluto preparare per una ricetta del mio libro Speciale Halloween, Natale e Capodanno. Come avrei voluto averlo qui con me questa mattina a colazione non ne avete un’idea! Purtroppo nell’hotel dove alloggio in questi giorni non c’è davvero nulla che vada bene per questo tipo di Dieta, mi rifarò con una bella insalatona tra un’oretta. A differenza del Pane di quinoa nera, questo pane è leggermente più amarognolo e ha decisamente una lievitazione inferiore rispetto all’altro. Ho deciso di provare a farlo in una tortiera invece della solita e classica forma da plumcake. Devo dire che mi ha soddisfatto molto di più, perché al taglio mi ha ricordato molto il “pane di Altamura” con il quale ero solita fare le mie adorate bruschette. E’ ottimo sia con i dolci tipo marmellata, crema di nocciole, cioccolata, sia con il salato spalmato con un filo di maionese o di senape senza aceto (in questi giorni vi posterò la ricetta! ;-P ). Inoltre, un’altra cosa che mi ha soddisfatta è la crosticina che si è formata sopra, proprio come il classico pane! Provatelo e fatemi sapere cosa ne pensate, aspetto i vostri commenti! Questo pane è adatto a TUTTI i Gruppi Sanguigni.
Farina di quinoa: Benefica per GS B – Neutra per GS 0 – GS A – GS AB
Lievito di Birra: Neutro per GS 0 – GS A – GS AB – da testare per GS B
Olio di vinacciolo: Benefico per tutti i GS


30 minuti

60 minuti

Ingredienti
- Farina di quinoa - 500 gr
- Acqua - 500 ml
- Lievito di birra fresco - 25 gr
- Sale Fino Rosa Himalaya - 2 cucchiaini
- Uova - 2
- Albumi - 2
- Olio di vinacciolo - 1 cucchiaio
Suggerimenti
Con queste dosi ho utilizzato anche una tortiera per fare un pane rotondo, ma potete utilizzare anche la classica forma da plumcake.
Questo pane si può consumare entro le ore 17.
Può essere usato per accompagnare qualsiasi pietanza.
Può essere consumato fresco, tostato alla piastra oppure surgelato e riscaldato in forno all'occorrenza.
Istruzioni passo passo
- Ho setacciato la farina in una terrina con il sale e ho mescolato in modo che il sale si incorporasse bene.
- Ho messo il lievito in acqua tiepida e ho mescolato fino a quando non si è sciolto completamente.
- Ho aggiunto l'acqua con il lievito alla farina e ho amalgamato bene.
- Io ho utilizzato una ciotola per la lievitazione, quindi l'ho chiusa con il suo coperchio, ma se avete utilizzato una terrina potete tranquillamente ricoprirla con pellicola trasparente. Ho riposto la ciotola in forno spento a riposare tutta la notte. Durante la notte il composto lieviterà (se avete utilizzato la pellicola durante la notte si gonfierà).
- La mattina dopo ho diviso gli albumi dai tuorli. Ho aggiunto quest'ultimi con l'olio all'impasto e ho girato adagio dal basso verso l'alto amalgamando bene.
- Ho montato le chiare a neve ben ferma e le ho unite al composto mescolando adagio dal basso verso l'alto.
- Ho rivestito una teglia dal bordo apribile del diametro da 24 cm con carta da forno e ho versato il composto.
- Ho infornato a 180 gradi x 50 minuti e gli ultimi 10 minuti senza teglia.
- Ho fatto la prova stecchino e una volta cotto l'ho tolto dal forno e l'ho fatto raffreddare su una graticola.
- Quando si è completamente raffreddato l'ho affettato e servito.
2 comments for “Ricetta Pane di quinoa”