Ricetta Pane di quinoa nera
Oggi vi voglio proporre questa ricetta che potrà esservi utile per la realizzazione di un paio di ricette che troverete nel mio libro Speciale Halloween, Natale e Capodanno. L’idea di questo pane è nata man mano che cucinavo, mi venivano in mente ricette che volevo realizzare per Halloween e, partendo dall’idea di come avrei voluto vedere la ricetta finita ed impiattata, ho realizzato questo fantastico pane nero! E’ nato pensando al mio pansoffice tricolore, mi sono detta “perchè per ottenerlo, non trasformo la quinoa nera in farina?”, detto, fatto! Ho chiesto a Matteo e Claudia se avessero in casa la quinoa nera, e dopo averla lavata ed asciugata, l’ho trasformata in farina. Vi dico subito che sono rimasta piacevolmente colpita da questa farina per due motivi: il primo è il suo sapore, UNICO, con questo retrogusto che ricorda il miele millefiori, il secondo motivo è che a pari dosi della farina di quinoa bianca, quella nera lievita il doppio!!! Il doppio, potete immaginare? E’ straordinaria! E onestamente me ne sono proprio innamorata, infatti nel mio libro troverete alcune ricette realizzate con questa farina. Mi raccomando provatelo e fatemi sapere! Aspetto i vostri commenti! Questo pane è adatto a TUTTI i Gruppi Sanguigni.
Farina di quinoa nera: Benefica per GS B – Neutra per GS 0 – GS A – GS AB
Lievito di Birra: Neutro per GS 0 – GS A – GS AB – da testare per GS B
Olio di vinacciolo: Benefico per tutti i GS


30 minuti

60 minuti

Ingredienti
- Farina di quinoa nera - 500 gr
- Acqua - 500 ml
- Lievito di birra fresco - 25 gr
- Sale Fino rosa Himalaya - 2 cucchiaini
- Uova - 2
- Albumi - 2
- Olio di vinacciolo - 1 cucchiaio
Suggerimenti
Con queste dosi ho riempito due forme da plumcake, ma potete utilizzare anche una tortiera e fare un pane rotondo.
Questo pane si può consumare entro le ore 17.
Può essere usato per accompagnare qualsiasi pietanza.
Può essere consumato fresco, tostato alla piastra oppure surgelato e riscaldato in forno all'occorrenza.
Istruzioni passo passo
- Ho setacciato la farina in una terrina con il sale e ho mescolato bene in modo che il sale si incorporasse bene con la farina.
- Ho messo il lievito in acqua tiepida e ho mescolato fino a quando non si è sciolto completamente.
- Ho aggiunto l'acqua con il lievito alla farina, e ho amalgamato bene.
- Io ho usato la ciotola per la lievitazione, ma potete tranquillamente ricoprire la terrina con pellicola trasparente. L'ho riposto in forno spento a riposare tutta la notte. Durante la notte è lievitato (se avete utilizzato la pellicola durante la notte si gonfierà). Vi consiglio la prima volta di farlo di giorno, proprio perchè questa farina lievita molto più velocemente dell'altra, in modo da non rischiare di sporcare dappertutto!
- La mattina dopo ho diviso gli albumi dai tuorli. Ho aggiunto quest'ultimi con l'olio all'impasto e ho girato adagio dal basso verso l'alto amalgamando bene.
- Ho montato le chiare a neve ben ferma e le ho unite al composto mescolando adagio dall'alto verso il basso.
- Ho rivestito due teglie di plumcake con carta da forno e ho versato metà del composto in ognuno dei due stampi (lasciare due dita dal bordo superiore).
- Ho infornato a 180 gradi x 50 minuti e gli ultimi 10 minuti senza teglia.
- Ho fatto la prova stecchino e una volta cotto l'ho tolto dal forno e l'ho fatto raffreddare su una graticola.
- Quando si è completamente raffreddato l'ho affettato e servito.
2 comments for “Ricetta Pane di quinoa nera”