Ricetta Anko – Marmellata di fagioli Azuki
Ecco una fantastica ricetta direttamente dal Giappone! Anko, la marmellata di fagioli Azuki, è il ripieno originale dei famosi DORAYAKI, i famosissimi pancake ripieni del cartone animato Doraemon, il simpatico gattone-robot giapponese (ma di questi ve ne parlerò domani quando pubblicherò la ricetta!) 🙂 🙂 🙂 Una marmellata a base di fagioli che vi assicuro crea dipendenza da quanto è buona!!! Provare per credere!!! Questa marmellata cambia nome in base a come viene preparata: prende il nome di “tsubuan” se i fagioli vengono tritati grossolanamente, mentre se vengono setacciati e frullati finemente diventa “koshian“. Inoltre Anko si può preparare anche con i fagioli bianchi, in quel caso il nome diventa “shiroan“, invece se fatto con le castagne diventa “kurian“. Sembra che la farcitura più tradizionale per i Dorayaki sia lo “tsubuan“, anche se ormai vengono farciti anche con altre confetture o creme spalmabili. Anko è adatto SOLO al Gruppo sanguigno 0 e al Gruppo Sanguigno A.
Fagioli Azuki (Soia rossa): Benefica per GS 0 – GS A – Sconsigliato per GS B – GS AB



2h 00 min

Ingredienti
- Fagioli Azuki - 200 gr (secchi)
- Zucchero di barbabietola - 200 gr
- Acqua
Suggerimenti
Con queste dosi ho fatto 4 vasetti.
Questa marmellata si può consumare entro le ore 17.
Meglio usarla da sola oppure abbinata a carne, pesce, formaggi, uova, verdure e pseudocereali.
Non va abbinata ai cereali (riso, mais, miglio, avena, etc), alla frutta o ad altri legumi.
Può essere consumata fresca, grazie al sottovuoto e allo zucchero i vasetti si mantengono fino a 6/8 mesi.
Istruzioni passo passo
- Ho lavato i fagioli con acqua corrente più volte fino a quando l'acqua non è risultata limpida. Questa operazione serve per togliere il sapore aspro dei fagioli (in giapponese questa operazione si dice Shibunuki, estrarre il sapore aspro).
- La sera prima ho messo a bagno in abbondante acqua i fagioli.
- La mattina seguente, ho travasato i fagioli con la loro acqua in una pentola. Ho cotto a fuoco medio e dalla bollitura ho lasciato cuocere per circa 5-10 minuti.
- Ho scolato e sciacquato i fagioli sotto acqua corrente.
- A questo punto ho preferito usare il mio KCC per cuocere la marmellata in quanto ci vorranno circa due ore per ultimare la cottura, ma potete tranquillamente cuocerla in una pentola. Ho aggiunto acqua fino a coprire di due volte il contenuto (se i fagioli sono due centimetri di altezza rispetto al fondo della pentola, aggiungere acqua fino a 6 centimetri rispetto al fondo).
- Ho acceso il mio KCC a 120 gradi ho portato a bollore ed ho abbassato la temperatura a 90/100 gradi sempre con velocità di mescolamento 1. Ho aggiunto lo zucchero per un terzo del peso dei fagioli (in questo caso circa 60-70 grammi). Se li fate in pentola cuocere a fuoco medio-basso continuando a mescolare.
- Prima che l’acqua venga assorbita tutta, ho aggiunto lo zucchero rimanente. Se lo fate in pentola aggiungere lo zucchero ancora per tre-quattro volte e mischiare ogni volta. Non bisogna lasciar asciugare completamente i fagioli ma lasciarli umidi con un minimo di liquido. Dopo circa due ore ho spento il fuoco, ho assaggiato per sentire la durezza della marmellata. Se i fagioli sono ancora duri, aggiungere un altro po’ di acqua e cuocere ancora un po’. Se la loro consistenza risulterà morbida la marmellata "tsubuan" è pronta.
- Io ho voluto fare qualche vasetto anche di "koshian", quindi con un frullatore ad immersione ho frullato la marmellata fino a farla diventare una crema liscia ed omogenea.
- Ho spento ed ho travasato in vasetti precedentemente sterilizzati, li ho chiusi ermeticamente e li ho capovolti per creare il sottovuoto lasciandoli riposare 12 ore. Il sottovuoto si è creato se il tappo NON fa "tac tac".
5 comments for “Ricetta Anko – Marmellata di fagioli Azuki”