Ricetta Crostata alle pesche e rosmarino
Crostata alle pesche e rosmarino
Buon ferragosto a tutti! Oggi vi propongo questa fantastica crostata alle pesche e rosmarino.
Una crostata rustica e solare, che rallegrerà le vostre tavole.
La mia amica Alessandra mi ha regalato delle pesche di Volpedo buonissime. Dato che erano veramente tante, ho deciso di utilizzarle in modi diversi, tra i cui questa buonissima crostata!
Per fare questa crostata alle pesche e rosmarino, servono davvero pochi ingredienti. Un altro pregio all’essere buona. è che è davvero semplice e velocissima da realizzare.
Ho utilizzato una base di pasta folla di quinoa con uova, ma se preferite potete utilizzare quella senza uova.
In fondo vi ho scritto anche l’alternativa in caso vogliate fare tante piccole crostatine monoporzione, adatte ad un buffet o una festa di compleanno.
Vi lascio la ricetta, mi raccomando provatela e fatemi sapere nei commenti se vi è piaciuta!
Se vi fa piacere, condividete con me la vostra crostata alle pesche e rosmarino, magari con una foto nel mio gruppo Facebook!
Questa crostata alle pesche e rosmarino è adatta a TUTTI i Gruppi Sanguigni.
Pasta frolla di quinoa: Benefica per GS B – Neutra per GS 0 – GS A – GS AB
Pesche: Neutre per tutti i GS
Rosmarino: Neutro per tutti i GS
Olio di vinacciolo: Benefico per tutti i GS


10 + 20 (riposo) minuti

30 minuti

8
Ingredienti
- Pasta frolla dolce di quinoa con uova (senza latte, senza burro) - 400 gr
- Pesche di Volpedo - 1200 gr
- Rosmarino - 1 rametto
- Zucchero di barbabietola - A piacere
- Olio di vinacciolo - 1 cucchiaio
Suggerimenti
Con queste dosi ho rivestito una tortiera da 28 cm e 4 crostatine.
Si può consumare entro le ore 17.
Può essere abbinata a pasti contenenti pseudocereali, carne, pesce, uova e verdure.
Non può essere abbinata a pasti contenenti cereali (riso, mais, miglio, avena, etc) e legumi.
Consiglio di consumarla appena fatta, ma potete conservarla in frigorifero qualche giorno.
Istruzioni passo passo
- Per prima cosa ho preparato la pasta frolla dolce di quinoa con uova (senza latte, senza burro) come da procedimento che troverete QUI. Ho tirato la pasta frolla su un foglio di carta da forno con un mattarello in silicone.
- Ho foderato una tortiera e ho livellato i bordi con la rotella taglia pasta. Ho ricoperto il fondo con un foglio di carta da forno e l'ho riempito con legumi secchi. Ho trasferito lo stampo in frigorifero per 20 minuti.
- Nel frattempo ho lavato e asciugato le pesche, le ho private del nocciolo e le ho tagliate a spicchi.
- Trascorso il tempo di riposo ho infornato il guscio ricoperto con i fagioli in forno già caldo a 180 gradi per 20 minuti. Una volta cotta la base ho eliminato la carta da forno con i legumi.
- Ho posizionato le fette di pesche una accanto all'altra in modo circolare, con un pennello in silicone ho distribuito l'olio di vinacciolo e ho guarnito con qualche ciuffetto di rosmarino.
- Ho ricoperto i bordi della crostata con della carta stagnola in modo tale da non far bruciare i bordi e ho infornato per altri 10/15 minuti.
- Trascorso il tempo di cottura ho azionato il grill, ho cosparso la crostata con un po' di zucchero e ho lasciato caramellare pochi istanti alla massima temperatura.
- Ho fatto intiepidire la crostata e l'ho servita a temperatura ambiente.
- Con la pasta frolla che mi è avanzata ho fatto delle crostatine, ho steso la pasta, ho ricoperto i miei stampini, ho aggiunti i fagioli, lasciato riposare in frigorifero 20 minuti ed infornato 10 minuti a 180 gradi.
- Per le crostatine le pesche le ho tagliate grossolanamente a cubetti, ho unito il rosmarino e con un cucchiaio di olio le ho trasferite in padella per farle ammorbidire.
- Ho tolto dal fuoco e ho riempito i gusci delle crostatine, ho spolverizzato con lo zucchero e le ho messe a caramellare sotto il grill alla massima potenza. Le ho sfornate, lasciate raffreddare e servite su un piatto da portata.
Prodotti consigliati per questa ricetta:
1 comment for “Ricetta Crostata alle pesche e rosmarino”