Ricetta Pesto al pomodoro
Ecco qui un’altro pesto che vi farà innamorare!!! Io adoro i pomodorini! Me li porto sempre in ufficio come spezzafame, per me sono come le ciliegie, uno tira l’altro! Una ragazza qualche tempo fa aveva postato in un gruppo di cucina il pesto siciliano, che per chi segue questa alimentazione non va bene per via del formaggio stagionato. Allora ho voluto provare a rifarlo modificandolo un pochino, ed è venuto buonissimo!!! Questo pesto al pomodoro va bene SOLO per il Gruppo Sanguigno 0 e il Gruppo Sanguigno AB, in quanto i pomodori sono sconsigliati per il Gruppo Sanguigno A e il Gruppo Sanguigno B.
Pomodorini: Neutri per GS 0 – GS AB – Sconsigliato per GS A – GS B
Basilico: Neutro per tutti i GS
Farina di Mandorle: Neutre per tutti i GSO
Pinoli: Neutri per GS 0 – GS A – GS AB – Sconsigliato per GS B
Olio di vinacciolo: Benefico per tutti i GS


20 minuti


Ingredienti
- Pomodorini - 20
- Basilico - 30 gr
- Pinoli - 30 gr
- Farina di mandorle - 100 gr
- Sale Grosso Rosa Himalaya - 1 cucchiaino
- Olio di vinacciolo - 2 cucchiai
Suggerimenti
Con queste dosi vengono fuori 2/3 vasetti.
Il pesto al pomodoro si può consumare durante l'arco dell'intera giornata.
Può essere abbinato a qualsiasi pietanza come condimento di pasta ma anche come salsa di accompagnamento.
Non va abbinata ai cereali (riso, mais, miglio, avena, etc).
In frigo si conserva x alcuni mesi oppure si può congelare.
Istruzioni passo passo
- Ho lavato e tagliato i pomodorini a metà.
- Ho messo nel mixer i pomodorini, il basilico, i pinoli, la farina di mandorle, il sale grosso e l'olio.
- Frullo tutto fino a quando gli ingredienti non si sono ben amalgamati.
- Travasare il pesto in vasetti precedentemente sterilizzati e conservarlo in frigorifero o in congelatore.
1 comment for “Ricetta Pesto al pomodoro”