Ricetta Senape in grani senza aceto
Ricetta Senape in grani senza aceto
Buongiorno amici, oggi vi presento al Senape in grani senza aceto.
La volta scorsa vi avevo parlato della senape senza aceto che ho realizzato utilizzando la spezia in polvere.
In questo ricetta invece, come dice appunto il nome, andrò ad utilizzare i grani di questa spezia, che sono facilmente reperibili rispetto alla polvere.
Per la realizzazione di questa ricetta ho usato i tre tipi di senape: gialla, marrone e nera, che come vi avevo spiegato l’altra volta, più sono scuri i grani più rendono piccante la salsa.
Utilizzando tutte e tre le varietà è venuta piccante ma non troppo! 😉 Voi potete anche decidere di utilizzare solo un tipo, in base ai vostri gusti.
Questa salsa rimane più rustica dell’altra e devo dire che io la preferisco, perché rimane più delicata.
Come l’altra, anche questa è presente in alcuni piatti del mio libro Speciale Halloween, Natale e Capodanno.
Vi lascio la ricetta, mi raccomando provatela e fatemi sapere nei commenti se vi è piaciuta!
Se vi fa piacere, condividete con me la riuscita della vostra torta, magari con una foto nel mio gruppo Facebook!
Questa ricetta è adatta a TUTTI i Gruppi Sanguigni.
Senape in grani: Benefica per GS A; Neutra per GS 0, GS B, GS AB
Zucchero di canna: Neutro per tutti i GS
Sale Rosa dell’Himalaya: Neutro per tutti i GS
Acidulato di Umeboshi: da testare per tutti i GS


15 minuti


Ingredienti
- Senape in grani - 100 gr
- Acidulato di Umeboshi - 80 gr
- Acqua - 80 gr
- Olio di vinacciolo - 4 cucchiai
- Zucchero di canna - 30 gr
- Sale Fino Rosa Himalaya - 1 pizzico
Suggerimenti
Con queste dosi ho riempito un barattolo da 350 g.
Questa salsa si può consumare durante l'arco dell'intera giornata.
Può essere abbinata a carne, pesce, uova, verdure, legumi, cereali e pseudocereali.
Deve essere conservata in frigorifero e si mantiene per almeno 2 mesi.
Istruzioni passo passo
- La sera prima ho messo i grani di senape per tutta la notte, a bagno, con tutto l'acidulato di Umeboshi.
- Il giorno dopo, i semi avranno assorbito tutto l'acidulato e sentirete già il classico aroma della senape.
- In un mortaio se lo avete, oppure in un frullatore (il mortaio mi manca!) trasferite i grani imbevuti dell'acidulato insieme allo zucchero di canna e all'acqua e iniziate a frullare il tutto fino ad ottenere un composto molle.
- A questo punto ho aggiunto l'olio e ho ripreso a frullare fino ad ottenere la consistenza desiderata.
- Ho aggiustato di sale e ho travasato in un barattolo di vetro con chiusura ermetica precedentemente sterilizzato.