Ricetta Pesto di Rucola
Pesto di rucola
Buongiorno amici, oggi voglio condividere con voi la ricetta del pesto di rucola.
A Crema il sabato c’è il mercato e, quando posso, vado a fare un giro sempre volentieri. Mi piace l’aria che si respira tra le bancarelle, la gente è più rilassata rispetto a chi va al supermercato, perennemente di corsa.
Da piccola i miei genitori mi portavano spesso al mercato, precisamente quello in “via Valvassori Peroni” a Milano. Un mercato grandissimo, sempre molto ben rifornito. Il sabato era una tappa fissa. Mia mamma girava tra le bancarelle per vedere quali avevano la frutta e la verdura migliore, ma finiva per comprare alla stessa bancarella di sempre. Io e mio papà invece, facevamo un giro per tutto il mercato, curiosando qua e là. Tornavamo a casa con borse piene di verdura fresca e profumata. Non sono più tornata in quel mercato, come in tanti altri a Milano che giravo, per non rovinare la magia di allora.
Oggi ho comprato della rucola, chiamata anche ruchetta o rughetta. Ho deciso di farci questo profumatissimo pesto alla rucola, dal gusto intenso, amaro al punto giusto.
Nel mio libro SPECIALE LEGUMI troverete molti spunti su come utilizzare questo gustosissimo pesto alla rucola!
Mi raccomando fatemi sapere nei commenti se vi è piaciuto!
Se vi fa piacere, condividete con me la riuscita di questo buonissimo pesto e di come lo avete utilizzato, con una foto nel mio gruppo Facebook!
Questa ricetta è adatta a TUTTI i Gruppi Sanguigni, evitando di mettere i pinoli, chi appartiene al Gruppo Sanguigno B.
Rucola: Neutra per tutti i GS
Noci: Benefiche per i GS 0 – GS A – GS AB – Neutre per il GS B
Pinoli: Neutri per i GS 0 – GS A – GS AB – Sconsigliati per il GS B
Scalogno: Neutro per tutti i GS
Olio di vinacciolo: Benefico per tutti i GS


15 minuti


4
Ingredienti
- Rucola - 100 g
- Noci - 60 g
- Pinoli - 30 g
- Scalogni - 1
- Olio di vinacciolo - 100 g
- Sale Fino Rosa Himalaya - 1/2 cucchiaino
Suggerimenti
Queste dosi vanno bene per 4 porzioni.
Il Pesto di Rucola si può consumare durante l'arco dell'intera giornata.
Può essere abbinato a qualsiasi pietanza come condimento di pasta ma anche come salsa di accompagnamento.
In frigo si conserva per qualche giorno con un filo d'olio di vinacciolo in superficie oppure si può congelare.
Istruzioni passo passo
- Ho lavato, asciugato e pulito la rucola, l'ho trasferita nel mixer. Ho sbucciato lo scalogno, l'ho unito alla rucola insieme alle noci e ai pinoli (il GSB non deve metterli).
- Ho azionato qualche secondo il mixer. Ho aggiustato di sale e ho aggiunto l'olio. La quantità di olio può essere aumentata in base a quanto cremoso o denso si vuole il pesto.
- Ho continuato a frullare fino ad amalgamare tutti gli ingredienti ed ottenere un posto liscio e cremoso.
Prodotti consigliati per questa ricetta: