Ricetta Panini di ceci
In questi giorni sto cercando di perfezionare il mio blog per renderlo completo il più possibile . Infatti questa ricetta nasce per il gruppo dedicato al tiroidismo, dato che devono prediligere i legumi rispetto ai pseudocereali e i cereali. Allora ho pensato all’abbinamento ceci e salmone….una meraviglia!!!! Ovviamente questi “panini” li potete fare anche con farine di altri legumi adatti ai vostri GS. La ricetta è simile a quella delle FINTE TIGELLE di quinoa, ma al posto del cremor tartaro ho utilizzato il lievito e con il peso della farina maggiore in quanto le farine di legumi tendono ad appiccicare molto di più rispetto a quella dei pseudocereali. Questi “Panini di Ceci” sono adatti SOLO per il Gruppo Sanguigno 0.
Farina di ceci: Neutra per il GS 0 – SCONSIGLIATA per GS A – GS B – GS AB
Lievito di birra: Neutro per GS 0 – GS A – GS AB – da testare per GS B
Olio di vinacciolo: Benefico per tutti i GS


20 minuti + 1 ora di riposo minuti

10 minuti

Ingredienti
- Farina di ceci - 300 gr + 100 gr
- Acqua - 130 ml
- Olio di vinacciolo - 20 gr
- Sale Fino Rosa Himalaya - 1 cucchiaino
- Lievito di birra secco - 1 bustina
Suggerimenti
Con queste dosi sono venuti circa 20 panini usando un coppa pasta diametro 7 cm.
Questi panini sono ottimi per colazioni, spuntini, pic-nic, aperitivi e si possono consumare entro le ore 17.
Possono essere usati per accompagnare carni bianche, pesce, uova e verdure.
Non vanno abbinati ai cereali (riso, mais, miglio, avena, etc), ai latticini, alla zucca e alla frutta (nemmeno alle marmellate o composte di frutta!!!).
Possono essere consumati freschi, si mantengono anche per qualche giorno dopo, oppure surgelati e riscaldati in forno all'occorrenza.
Istruzioni passo passo
- In una terrina capiente ho messo la farina (300 gr), l'olio, il sale.
- Ho versato nell'acqua il lievito secco e ho mescolato bene fino a quando non si è sciolto completamente.
- ho mischiato il sale alla farina prima di versare l'acqua con il lievito (il lievito non deve andare mai a contatto con il sale perché perderebbe le sue proprietà per la lievitazione) e pian piano ho aggiunto l'acqua.
- All'inizio risulterà molto appiccicoso, quindi con i 100 gr di farina aggiuntivi aiutarsi per far si che l'impasto diventi liscio ed omogeneo. Mettere un po' di farina anche sul foglio di carta da forno dove andremo a stendere il panetto. Ho lasciato riposare un'ora dentro alla ciotola di lievitazione fuori dal frigorifero.
- Ho tirato la pasta col matterello tra due fogli di carta da forno, dello spessore di mezzo centimetro. Con questo tipo di farina , il composto si attacca anche al mattarello in silicone. per questo vi consiglio l'utilizzo della carta da forno.
- Con un coppa pasta rotondo dal diametro di 7 cm ho ritagliato i miei panini di ceci, continuando a rimpastare gli scarti fino a finire la pasta.
- Li ho fatti cuocere x 5/6 minuti x lato (il tempo che si gonfiassero) su una piastra antiaderente senza condimento aggiunto.
- Vi consiglio di consumarli caldi e di farcirli come più vi piace, rispettando gli abbinamenti. Io le ho condite con un filo di MAIONESE fatta in casa, del carpaccio di salmone NON affumicato e qualche foglia di cavolo cappuccio.
9 comments for “Ricetta Panini di ceci”