Ricetta Marmellata di prugne
Questa marmellata fa riaffiorare in me ricordi lontani, quando mia mamma e mio papà in estate raccoglievano le prugne nella nostra casa di Toano, e mia mamma la cuoceva sulla stufa a legna. Quando ho comprato il mio Cooking Chef, ho deciso che questa doveva essere la prima ricetta da fare con il mio nuovo aiutante in cucina. Ho usato vasetti piccoli, in modo tale che una volta aperti non sia costretta a finirla in fretta per non farla andare a male. La marmellata di prugne va bene per TUTTI i Gruppi Sanguigni.
Prugna: Benefica per tutti i GS
Mela: Neutra per tutti i GS
Limone: Benefico per GS A – GS AB – Neutro per GS 0 – GS B


15 minuti

2h 00 min

Ingredienti
- Prugne - 1,5 kg
- Zucchero di barbabietola - 500 gr
- Mela - 1
- Limone - 1
Suggerimenti
Con queste dosi ho fatto una decina di vasetti.
Questa marmellata si può consumare entro le ore 17.
Meglio usarla da sola oppure abbinata a carne, pesce, formaggi, uova e verdure.
Non va abbinata ai cereali (riso, mais, miglio, avena, etc), ai legumi e ai farinacei.
Può essere consumata fresca, grazie al sottovuoto, allo zucchero e alla mela i vasetti si mantengono fino a 6/8 mesi.
Istruzioni passo passo
- Ho lavato le prugne e le ho private del nocciolo.
- Ho messo le prugne e la mela tagliate a cubetti nella ciotola del mio cooky (ma voi potete usare una pentola).
- Ho spremuto il limone e l'ho aggiunto alla frutta. quindi ho impostato la temperatura a 90 gradi x 15 minuti a velocità 1.
- Ho spento ed ho aggiunto lo zucchero e cotto per altri 2 minuti a velocità 1. Dopodiché ho alzato la temperatura a 120 gradi a velocità 1 e ho fatto bollire per 10 minuti. Ho abbassato la temperatura a 105 gradi e ho continuato a cucinare per 90 minuti a velocità 1. Se lo fate in una pentola normale, continuate a cuocere a fuoco moderato fino a completa cottura continuando a mescolare per non farla attaccare sul fondo e bruciarla.
- Ho spento ed ho travasato in vasetti precedentemente sterilizzati.
- Ho chiuso ermeticamente i vasetti li ho capovolti per creare il sottovuoto.
- Li ho lasciati riposare 12 ore. Il sottovuoto si è creato se il tappo NON fa "tac tac".