Ricetta Insalata russa ai gamberetti
Insalata russa ai gamberetti
Buongiorno amici, oggi voglio deliziarvi con questa buonissima insalata russa ai gamberetti.
Le feste si avvicinano sempre di più (mancano solo 62giorni a Natale!) e questa può essere un’ottima idea per il vostro antipasto della vigilia o per il cenone di capodanno.
Prima di iniziare questa alimentazione, l’insalata russa era una di quelle cose che proprio mai mi sarei sognata di cucinare e di mangiare.
Vi chiederete, perché? Perché quella che si acquista nei banchi di gastronomia mi è sempre rimasta indigesta, oltre a trovarla stucchevole in quanto molto grassa.
Da quando ho iniziato a fare la maionese a casa, le cose sono cambiate. Oltre ad essere un piatto davvero facile ed economico da realizzare, l’insalata russa con i gamberetti è davvero un antipasto che mi piace cucinare.
Sarà perché utilizzo l’olio di vinacciolo per la maionese, sarà perché le verdure che metto sono consentite al mio Gruppo Sanguigno, ma non ho più avuto problemi nel digerirla, togliendomi anche quel peso di pesantezza dopo averla mangiata.
Chi ha problemi ad assumere uova può realizzare questa insalata russa ai gamberetti con la maionese a base di latte di mandorle.
Vi lascio la ricetta, mi raccomando provatela e fatemi sapere qui sotto nei commenti se vi è piaciuta!
Se vi fa piacere, condividete con me la riuscita della vostra insalata russa ai gamberetti, magari con una foto nel mio gruppo Facebook!
Questa ricetta è adatta a solo al Gruppo Sanguigno 0. Gli altri gruppi possono sostituire le mazzancolle con un pesce a loro consentito.
Olio di vinacciolo: Benefico per tutti i GS
Carote: Benefiche per GS A – GS B – Neutre per GS 0 – GS AB
Piselli: Neutri per tutti i GS
Pastinaca: Benefica per i GS 0 – GS B – GS AB – Da testare per il GS A
Mazzancolle: Neutre per il GS 0 – Sconsigliate per il GS A – GS B – GS AB


20 + 1 ora di riposo minuti

12 minuti

6
Ingredienti
- Uova - 1
- Olio di vinacciolo - 300 ml
- Sale Fino Rosa Himalaya - 1 cucchiaino
- Carote - 100 g
- Piselli - 100 g
- Pastinaca - 100 g
- Gamberetti - 500 g (mazzancolle)
Suggerimenti
Per una insalata russa più leggera potete preparare una maionese vegana, con latte vegetale.
Si può abbinare a cereali, pseudocereali, legumi, uova, pesce e verdure.
Istruzioni passo passo
- Ho messo in un contenitore alto e stretto nel seguente ordine: l'uovo, l'olio, il sale e il limone.
- Immergere il frullatore ad immersione fino a toccare il fondo ed azionare alla velocità minima per montare la maionese.
- Ho sgusciato le mazzancolle, tenendone una decina intere da parte, con un coltellino affilato ho tolto il filetto intestinale e le ho lavate bene sotto l’acqua corrente.
- Ho scottato i gamberetti 2 minuti in acqua bollente salata e succo di limone. Ho scolato e lasciato raffreddare.
- Ho scolato i piselli e li ho sciacquarli in acqua fredda. Ho lavato e mondato le carote e la pastinaca. Le ho tagliate a cubetti piccolissimi cercando di farli tutti della stessa dimensione.
- Ho lessato le carote e la pastinaca in acqua bollente salata separatamente, in modo da rispettare i tempi di cottura così che le verdure risultino croccanti: CAROTE 5/7 minuti; PASTINACA 4/5 minuti. Ho scolato le verdure fino a quando non hanno perso tutta l’acqua. Ho aggiunto un filo d’olio e ho aggiustato di sale lasciandole raffreddare.
- Ho unito le verdure alla maionese e ho mescolato bene.
- Ho unito i gamberetti, mescolato bene e trasferito l’insalata russa in frigorifero per almeno un’ora per far amalgamare bene i sapori.
- Ho servito l’insalata russa ai gamberetti in monoporzioni e ho decorato con le mazzancolle tenute da parte.
Prodotti consigliati per questa ricetta: