Ricetta Finte Tigelle di quinoa
Ieri, mi è stata posta la domanda se la FOCACCIA DI QUINOA, si potesse fare anche con il cremor tartaro o bicarbonato e limone, due agenti lievitanti naturali. Avendoli sempre usati in preparazioni dolci e mai in quelle salate, ho voluto modificare la mia ricetta originale delle Focaccine di Quinoa, usando il cremor tartaro al posto del lievito (il bicarbonato+ limone ha un gusto che non mi piace molto…). Il risultato è stato stupendo! A volte basta cambiare un ingrediente per avere una ricetta diversa! Sono venute una via di mezzo tra le focaccine e le piadine…e sarà per il fatto che ho deciso di cuocerle nella tigelliera, che me le ricordano tantissimo….Quindi ho deciso di chiamarle finte tigelle, perché le originali sono un po’ diverse e le metterò nei prossimi giorni! In queste finte tigelle si sente moltissimo l’odore e il sapore della quinoa, ma con un filo di MAIONESE mozziana e la bresaola fatta in casa, sono uno spettacolo! Queste finte tigelle vanno bene per TUTTI i Gruppi Sanguigni.
Farina di Quinoa: Benefica per GS B – Neutra per GS 0 – GS A – GS AB
Cremor Tartaro: da testare per tutti i GS
Olio di vinacciolo: Benefico per tutti i GS


15 minuti

10 minuti

Ingredienti
- Farina di quinoa - 250 gr
- Acqua - 130 ml
- Olio di vinacciolo - 20 gr
- Sale Fino Rosa Himalaya - 1 cucchiaino
- Cremor Tartaro - 1/2 bustina
Suggerimenti
Con queste dosi sono venute 16 finte tigelle.
Si possono consumare entro le ore 17.
Possono essere un'ottima colazione, un pranzo veloce o usate come antipasto o aperitivo.
Possono essere abbinate a carne, pesce, uova, verdure, legumi.
Possono essere consumate fresche, tostate alla piastra oppure surgelate e riscaldate in forno all'occorrenza (ma dubito succederà, le finirete prima!).
Istruzioni passo passo
- In una terrina capiente ho messo la farina, l'olio, il sale e per ultimo il cremor tartaro.
- Pian piano ho aggiunto l'acqua.
- Ho impastato fino a quando non è diventato un panetto liscio ed omogeneo.
- Ho tirato la pasta col matterello tra due fogli di carta da forno, dello spessore di mezzo centimetro.
- Se utilizzate un mattarello in silicone potrete utilizzare la carta da forno solo sotto la pasta, perché il mattarello in silicone non si attacca come quello in legno.
- Con un coppa pasta rotondo dal diametro di 9 cm ho ritagliato le finte tigelle , continuando a rimpastare gli scarti fino a finire la pasta.
- Le ho fatte cuocere x 5/6 minuti x lato nella tigelliera in ghisa, se non l'avete potete cuocerle tranquillamente in una padella antiaderente senza condimento aggiunto.
- Vi consiglio di consumarle calde e di farcirle come più vi piace, dolci o salate. Io le ho condite con un filo di maionese e della bresaola, entrambe fatte in casa.
3 comments for “Ricetta Finte Tigelle di quinoa”