Crostata alla crema pasticcera

Ricetta Crostata alla crema pasticcera

Crostata alla crema pasticcera

Buongiorno amici, chi vuole una fetta di questa buonissima crostata alla crema pasticcera?

Vi devo confessare che ero partita con l’idea di fare la classica torta della nonna, ma nel momento di preparare tutti gli ingredienti sul tavolo mi sono accorta di non avere in casa abbastanza farina per fare una quantità di frolla che andasse bene per creare due dischi della misura della mia teglia speciale. Così l’ho trasformata in questa buonissima  crostata alla crema pasticcera.

La misura della teglia che ho utilizzato per realizzare questa crostata è da 30, ma se usate una teglia da 20 o 22 riuscirete tranquillamente a realizzare la classica torta della nonna con le dosi indicate in modo che la frolla copra la crema pasticcera. Ovviamente mi sono procurata la teglia più piccola così da farvi vedere il risultato finale della torta della nonna.

Se vi siete persi la diretta dalla mia pagina Facebook, qui trovate il video dove faccio vedere come prepararlo.

Vi lascio la ricetta, mi raccomando provatela e fatemi sapere qui sotto nei commenti se vi è piaciuta!

Se vi fa piacere, condividete con me la riuscita della vostra crostata alla crema pasticcera, magari con una foto nel mio gruppo Facebook!

Questa ricetta è adatta a tutti i Gruppi Sanguigni, il Gruppo Sanguigno B dovrà evitare l’utilizzo dei pinoli.

Farina di quinoa: Benefica per GS B – Neutra per GS 0 – GS A – GS AB
Burro
e latte di mandorle: Neutri per tutti i GS
Farina di semi di carrube: Benefica per GS 0 – Neutra per GS A – GS B – GS AB
Limone: Benefico per GS A – GS AB – Neutro per GS 0 – GS B
Pinoli: Neutro per GS 0 – GS A – GS AB – Sconsigliati per GS B

Post a comment