Ricetta Crostata alla crema pasticcera
Crostata alla crema pasticcera
Buongiorno amici, chi vuole una fetta di questa buonissima crostata alla crema pasticcera?
Vi devo confessare che ero partita con l’idea di fare la classica torta della nonna, ma nel momento di preparare tutti gli ingredienti sul tavolo mi sono accorta di non avere in casa abbastanza farina per fare una quantità di frolla che andasse bene per creare due dischi della misura della mia teglia speciale. Così l’ho trasformata in questa buonissima crostata alla crema pasticcera.
La misura della teglia che ho utilizzato per realizzare questa crostata è da 30, ma se usate una teglia da 20 o 22 riuscirete tranquillamente a realizzare la classica torta della nonna con le dosi indicate in modo che la frolla copra la crema pasticcera. Ovviamente mi sono procurata la teglia più piccola così da farvi vedere il risultato finale della torta della nonna.
Se vi siete persi la diretta dalla mia pagina Facebook, qui trovate il video dove faccio vedere come prepararlo.
Vi lascio la ricetta, mi raccomando provatela e fatemi sapere qui sotto nei commenti se vi è piaciuta!
Se vi fa piacere, condividete con me la riuscita della vostra crostata alla crema pasticcera, magari con una foto nel mio gruppo Facebook!
Questa ricetta è adatta a tutti i Gruppi Sanguigni, il Gruppo Sanguigno B dovrà evitare l’utilizzo dei pinoli.
Farina di quinoa: Benefica per GS B – Neutra per GS 0 – GS A – GS AB
Burro e latte di mandorle: Neutri per tutti i GS
Farina di semi di carrube: Benefica per GS 0 – Neutra per GS A – GS B – GS AB
Limone: Benefico per GS A – GS AB – Neutro per GS 0 – GS B
Pinoli: Neutro per GS 0 – GS A – GS AB – Sconsigliati per GS B


25 minuti

35 minuti

8/10
Ingredienti
- Per la frolla
- Farina di quinoa - 300 g
- Zucchero di barbabietola - 100 g
- Burro di mandorle - 150 g
- Sale Fino Rosa Himalaya - 1 pizzico
- Uova - 3
- Per la crema
- Tuorli - 4
- Farina di semi di carrube - 2 cucchiani
- Zucchero di barbabietola - 80 g
- Latte di mandorle - 500 ml
- Limone - 2 scorze
- Pinoli - 60 g
Suggerimenti
Queste dosi vanno bene per uno stampo da 30 cm, per la torta della nonna uno stampo da 22 cm.
Si può consumare entro le ore 17.
Può essere un'ottima colazione o merenda.
Può essere abbinata a carne, pesce, uova, verdure, legumi.
Può essere consumata fresca ma si mantiene tranquillamente anche 2/3 giorni.
Istruzioni passo passo
- Ho setacciato la farina di quinoa in una ciotola. Ho unito il burro di mandorle e lo zucchero.
- Ho azionato la planetaria a bassa velocità per far amalgamare gli ingredienti. Ho aggiunto il sale e un uovo. Ho azionato ancora per qualche istante.
- Diventerà un composto sabbioso. Una volta assorbito il primo uovo, ho aggiunto il secondo e dopo aver assorbito anche questo ho aggiunto il terzo.
- Ho continuato ad amalgamare fino a quando non è diventato un composto omogeneo.
- Ho trasferito il composto su un foglio di carta da forno e l’ho compattato e appiattito con le mani.
- Ho steso la frolla tra due fogli di carta da forno con un mattarello e l’ho trasferita in frigorifero.
- Nel frattempo ho preparato la crema pasticcera. In una ciotola ho unito i rossi d’uovo, la farina di semi di carrube e lo zucchero.
- Ho mescolato energicamente per far sciogliere lo zucchero e i grumi della farina di semi di carrube.
- Ho messo a scaldare il latte sul fuoco. Una volta raggiunto il bollore ho unito il composto di uova.
- Ho continuato la cottura per un minuto a fiamma bassa, poi ho spento il fuoco e ho lasciato raffreddare.
- Ho ripreso la frolla dal frigorifero, ho eliminato un foglio di carta da forno e dalla parte libero l’ho adagiata sulla mia teglia speciale che non ha bisogno di carta da forno. Se utilizzate la teglia piccola ritagliate due dischi dalla frolla, uno lo metterete come base, uno lo utilizzerete dopo per coprire la crema pasticcera.
- Ho riempito con la crema pasticcera e ho decorato con i pinoli. Se avete fatto due dischi, prima di mettere i pinoli adagiate il secondo disco di frolla sulla crema pasticcera, fate aderire bene bene i bordi con la frolla della base e decorate con i pinoli.
- Cuore in forno a 180° per 35 minuti.
Prodotti consigliati per questa ricetta: