Ricetta Crêpe di legumi
Crêpe di legumi
Buongiorno amici, oggi vi scrivo la ricetta per fare delle perfette Crêpe di legumi.
Le crepe è una di quelle ricette che ho sempre amato, anche prima di seguire la Dieta dei Gruppi Sanguigni.
Le crepe sono una ricetta tipica francese. Possono essere farcite con ripieni dolci o salati, ma quelle di legumi si prestano esclusivamente alla realizzazione di ricette salate. Non possono essere abbinate nemmeno a marmellate o a frutta fresca.
La presentazione finale della ricetta può avvenire con la crepe arrotolata tipo un grande “cannellone” (vedi la ricetta dei Wrap di tacchino e zucchine grigliate) oppure piegata in quattro a “fazzoletto”.
Per la realizzazione si possono utilizzare tutti i tipi di latte vegetale come latte di mandorla, latte di noci, latte di nocciole o latte di soia, in base al proprio Gruppo Sanguigno.
Per chi deve rigorosamente stare lontano dagli zuccheri è consigliabile evitare l’utilizzo del latte di mandorla, e per chi ha patologie anche dal latte di soia, sostituendo il latte vegetale con la stessa quantità d’acqua. Si otterranno così delle crespelle più leggere.
La realizzazione delle Crêpe di legumi è davvero facile e veloce. Basterà seguire qualche piccolo accorgimento per ottenere delle Crêpe di legumi perfette.
Vi lascio la ricetta, mi raccomando provatela e fatemi sapere qui sotto nei commenti se vi è piaciuta!
Se vi fa piacere, condividete con me la riuscita delle vostre Crêpe di legumi, magari con una foto nel mio gruppo Facebook!
Questa ricetta è adatta a tutti i Gruppi Sanguigni ovviamente utilizzando farine consentite al proprio Gruppo Sanguigno.
Farina di fave: Neutro per tutti i GS
Latte di mandorle: Neutro per tutti i GS
Olio di vinacciolo: Benefico per tutti i GS


10 + 60 minuti di riposo minuti

10 minuti

3/6
Ingredienti
- Farina di fave - 130 g
- Latte di mandorle - 320 ml
- Tuorli - 2
- Albume - 1
- Olio di vinacciolo - 10 g
- Sale Fino Rosa Himalaya - 3 g
Suggerimenti
Consumare preferibilmente entro le ore 17.
Dose per 6 crêpe da 24 cm o 12 da 18 cm
Alcune farine di legumi, ad esempio quella di cannellini, è probabile necessitino di ulteriori 50 ml di latte vegetale o acqua, in quanto assorbono molta più acqua rispetto alle altre farine.
Ottime consumate fresche, ma si possono anche preparare e congelare separando una dall’altra con un foglio di carta da forno. Io consiglio comunque di congelarle già con il ripieno, sono sicuramente più buone.
Essendo di legumi non abbinare a (riso, miglio, mais, avena, etc), latticini, carne rossa e frutta (comprese le marmellate).
Istruzioni passo passo
- In una ciotola setacciare la farina, unire il sale, i tuorli e l’albume.
- Mescolare con una con una forchetta ed aggiungere l’olio e il latte freddo poco alla volta, sempre mescolando.
- Utilizzare il frullatore ad immersione per togliere i grumi dall’impasto e lasciare riposare in frigorifero nel ripiano più basso per 60 minuti. La pastella deve essere fluida, ma non troppo liquida, altrimenti si attacca al fondo della padellina e non si riuscirà a voltare bene la crespella.
- Scaldare bene una padellina antiaderente passata con un foglio di carta assorbente ed un goccino d’olio di vinacciolo. La padellina non deve essere troppo calda, altrimenti la pastella farà le bollicine, ma nemmeno troppo fredda, perché la pastella non aderirebbe. Versare un mestolino di pastella, roteare la padellina in modo che il composto si distribuisca sul fondo, in uno strato sottile ma uniforme. Cuocere la crespella 1 minuto, la parte inferiore deve essere asciutta e appena dorata.
- Girare la crespella quando i bordi inizieranno a colorarsi ed a sollevarsi, aiutandosi con una palettina. Se le prime due crespelle si arricciano e non si riescono a staccare, vuol dire che la padella non ha ancora raggiunto il giusto punto di calore.
- Farla asciugare anche dall'altra parte e capovolgerla su un piatto piano. Proseguire allo stesso modo fino alla fine della pastella.
Prodotti consigliati per questa ricetta: