Benvenuti in cucina con Elena
Le mie origini
Come dice il nome del blog, chiamo Elena e vivo a Cremosano, un paesino vicino a Crema.
Sono metà “Toanese” (Toano è un paesino in provincia di Reggio Emilia sulle colline tosco-emiliane) e metà “Milanese”. Anche se ho sempre sostenuto di essere molto più emiliana che non lombarda.
La passione per la cucina nasce dalla mia parte emiliana. Fin da piccola, non appena vedevo mia nonna Caterina avvicinarsi alla “panara”, le gironzolavo intorno. Passavo tutto il tempo ad osservarla. Impastava con energia e amore, semplici ingredienti. Farina, uova, acqua e farina trasformata nel mio piatto preferito. Ecco che nasce “la carsenta fritta” detta anche “gnocco fritto”.
Con il passare del tempo, mi sono resa conto che la vera passione per la cucina, si manifesta sopratutto quando i piatti che cucinavo non erano solo per me, ma per qualcuno che amavo. Allora davo il massimo …. fantasia e amore che connubio perfetto!
Il cambiamento
Nel 2011 ho deciso di scappare dal caos cittadino. Il primo passo verso il mio “volermi bene”, è stato cercare e trovare un luogo che donasse tranquillità, dove poter godere del silenzio e dove poter vivere la natura insieme ai miei cani.
Fin da bambina sono sempre stata una persona solare, amante del verde, degli spazi aperti, del buon cibo e della voglia di stare in compagnia. Purtroppo tutto questo spesso non era possibile. Ho sempre sofferto di fortissimi mal di testa, emicranie di ogni genere, che rendevano la mia vita invalida e mi costringevano spesso e volentieri uno sguardo a letto, al buio, dovendo così rinunciare a vivere la mia quotidianità.
Mia mamma iniziò ad interessarsi alla Dieta dei Gruppi Sanguigni undici anni fa. Essendo affetta da una malattia autoimmune quale la sclerodermia, da tre anni, sta seguendo attivamente questa alimentazione, riscontrando fin da subito buoni risultati.
Continuate a dirmi che, se avessi seguito la Dieta dei Gruppi Sanguigni , avremmo trovato giovamento, ed essendo Gruppo Zero, avremmo avuto benefici in breve tempo.
Ad agosto 2015 decisi di provare a vedere se fossi riuscito, almeno in parte, a migliorare la qualità della mia vita. Devo dire di aver ottenuto ottimi risultati !.
Il sito
Chi per curiosità, chi per provare, chi perché sta sta seguendo da anni, sempre più persone si stanno avvicinando alla Dieta dei Gruppi Sanguigni , facendo notare che per stare bene basta davvero poco.
A marzo 2016 nasce il sito “In Cucina Con Elena” dove ho iniziato a racchiudere tutte le ricette che realizzavo. Volevo condividere con le persone che hanno seguito e incoraggiato in questo percorso, e che senza saperlo, hanno stimolato la mia fantasia e la mia voglia di creare .
L’idea è di prendere per mano tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questa alimentazione, con la speranza di riuscire a dare tutto l’aiuto necessario a destreggiarsi in cucina. Offrire spunti e idee originali per cucinare piatti facili e gustosi, ma allo stesso tempo salutari.
Le mie ricette
Non è stato un cammino semplice. Tutti i miei piatti preferiti, tutte le ricette che amavo, eventualmente almeno la metà degli ingredienti da eliminare.
Per fortuna la mia determinazione e la voglia di provare che “nulla è impossibile” quando c’è passione e amore, non solo per la cucina, ma soprattutto per se stessi, ha fatto sì che continuassi questo percorso.
Dopo i primi disastri (ebbene si lo ammetto!), Ho iniziato ad imparare ad usare e ad amare tutti quegli ingredienti che, fino a qualche tempo prima, erano a me sconosciuti e che, al contrario ora, sono complici nella realizzazione delle mie ricette e dei miei piatti.
Le ricette appartengono al frutto della mia fantasia, altre sono ricette prese da libri, riviste o altri siti non “Mozziani”, adattate, modificate, reinventate.
Ogni ricetta è collaudata personalmente, perché prima di pubblicarla l’ho provata, annotata e fotografata passo-passo. Ho inserito tutte le foto del procedimento, in modo da poter essere realizzato anche da chi è alle prime armi.
In ogni ricetta troverete gli alimenti benefici, neutri o sconsigliati per i vari Gruppi Sanguigni. Troverete anche gli abbinamenti concessi o quelli sconsigliati, le fasce orarie nelle quali consumarli.
La maggior parte delle ricette sono pratiche e di semplice realizzazione. Mi piace pensare che possiate preparare tutti i giorni dell’anno, magari la sera tornati dal lavoro o quando avete ospiti.
Spero che le mie ricette siano sempre di vostro gradimento e che siano stimolare anche della vostra fantasia!
Un abbraccio virtuale a tutti.
Elena